Ambiente Tag

Formulario identificazione rifiuti

Formulario identificazione rifiuti (FIR): che cos’è e quando serve

Cambiamenti climatici e degrado ambientale sono minacce che, sempre più, incombono sul nostro pianeta. Una situazione che, di certo, non migliora se si considera l’aumento della popolazione globale. Secondo un rapporto della Banca mondiale sulla gestione dei rifiuti¹, è previsto che entro il 2050 i...

Riutilizzo acque reflue

Riutilizzo delle acque reflue: si può fare di più

Le acque reflue possono salvare l’ambiente? Da sole, forse, no. Un contributo, tuttavia, possono darlo. A patto, però, di mettere in atto un sistema virtuoso per il loro riutilizzo. Le acque reflue, infatti, con un corretto trattamento, possono essere riutilizzate in molti settori. In questo...

recupero rifiuti

Ieri, oggi e domani: le tre dimensioni temporali del recupero rifiuti

Si parla molto di rifiuti, oggigiorno. Quasi sempre in termini di emergenza. In effetti, il tema della gestione e del recupero dei rifiuti è centrale. I quesiti sono molteplici: è possibile ridurre la quantità di rifiuti da smaltire? E, se sì, come fare? Tutte domande...

Bonifica ambientale: che cos’è e quando va fatta

Tutti ne siamo consapevoli. Tuttavia, a volte è utile ribadirlo. Un ambiente sano è la premessa indispensabile per la salute e il benessere dell’uomo. Da un lato l’inquinamento atmosferico, dall’altro fenomeni di contaminazione del suolo e delle acque minano il nostro ecosistema, causando importanti danni...

La messa in sicurezza di emergenza: tempestività decisiva

Velocità, efficacia e esperienza. Sono i tre pilastri su cui si basa la messa in sicurezza di emergenza, conosciuta anche con l’acronimo di Mise. Del resto, non c’è tempo da perdere quando in gioco c’è la sicurezza dell’ambiente. Che si tratti di acqua, aria oppure...

Classificazione dei rifiuti Codice CER

Classificazione dei rifiuti: novità per le linee guida SNPA

È un tema che non si può… rifiutare. Gioco di parole, ma fino a un certo punto. La classificazione dei rifiuti, infatti, è obbligatoria ai sensi delle normative ambientali vigenti. essenziale. Ed è il primo passo per una corretta gestione dei rifiuti stessi. Quando un...

Trattamento-fanghi-depurazione-centrifuga

Il valore del corretto trattamento dei fanghi di depurazione

Il tema è spinoso e la questione annosa. Parliamo del trattamento dei fanghi di depurazione. Pur essendo di dominio pubblico, per interesse culturale-ambientale, resta, tuttavia, quasi sempre argomento da addetti ai lavori. Eppure riguarda tutti: imprenditori e collettività. Con i giusti procedimenti, infatti, si può...

Ionizzazione aria

I vantaggi della ionizzazione dell’aria per sanificare le superfici

Naturale, Watson, naturale. Sherlock Holmes gradirebbe. Parlando di ionizzazione dell’aria, non ci riferiamo, tuttavia, a qualcosa di facilmente prevedibile e ovvio. Piuttosto, di qualcosa che effettivamente riguarda la natura. Come alcune soluzioni per sanificare aria e superfici: importante sempre, decisivo in tempi di pandemia. Per...

La bonifica delle cisterne interrate: tra criticità e soluzioni

Per una volta, fare gli struzzi non è male. Mettere la testa sotto la sabbia è, infatti, quanto mai opportuno. Anche perché ignorare il problema, sperando si risolva da solo, non funziona. Anzi, può solo portare a conseguenze negative. Parliamo della questione (spinosa) delle cisterne...