Keep in touch: register for our monthly newsletter
Raffreddamento adiabatico

Raffreddamento adiabatico: l’importanza della manutenzione

Prima regola: non sprecare acqua. Un’avvertenza valida sempre, ma soprattutto in un periodo di crisi idrica come quello che stiamo vivendo. Aggiungiamoci i costi energetici in aumento ed ecco che il quadro si complica. Una combinazione di fattori che spinge giocoforza le imprese verso soluzioni...

Vasche di prima pioggia

Missione recupero: il contributo delle vasche di prima pioggia

L’anno che va a concludersi passerà alla storia. E non per il fatto di aver ospitato i primi Mondiali di calcio autunnali della storia. Piuttosto, il 2022 è l’anno più caldo dal 1800, come certificato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR¹. Segno...

elettrocoagulazione

L’elettrocoagulazione per il trattamento delle acque reflue industriali

È ormai assodato, ma repetita iuvant. L’acqua è una risorsa insostituibile per il nostro pianeta. Fondamentale per l’ecosistema, è importante anche per il comparto industriale. Tuttavia, di acqua ce n’è sempre meno. E, in Italia, si può fare di più per il raggiungimento di un...

Formulario identificazione rifiuti

Formulario identificazione rifiuti (FIR): che cos’è e quando serve

Cambiamenti climatici e degrado ambientale sono minacce che, sempre più, incombono sul nostro pianeta. Una situazione che, di certo, non migliora se si considera l’aumento della popolazione globale. Secondo un rapporto della Banca mondiale sulla gestione dei rifiuti¹, è previsto che entro il 2050 i...

Riutilizzo acque reflue

Riutilizzo delle acque reflue: si può fare di più

Le acque reflue possono salvare l’ambiente? Da sole, forse, no. Un contributo, tuttavia, possono darlo. A patto, però, di mettere in atto un sistema virtuoso per il loro riutilizzo. Le acque reflue, infatti, con un corretto trattamento, possono essere riutilizzate in molti settori. In questo...

Carlo Masiero

Buon vento, Carlo

Ci ha lasciati Carlo Masiero: un imprenditore, un sostegno, un esempio. Figure come la sua rappresentano il senso del lavoro e dell’impegno, del fare impresa con laboriosità, ma anche creatività, intuizioni e grande attenzione ai lavoratori, alle lavoratrici e ai collaboratori. La sua scomparsa ci rattrista...

recupero rifiuti

Ieri, oggi e domani: le tre dimensioni temporali del recupero rifiuti

Si parla molto di rifiuti, oggigiorno. Quasi sempre in termini di emergenza. In effetti, il tema della gestione e del recupero dei rifiuti è centrale. I quesiti sono molteplici: è possibile ridurre la quantità di rifiuti da smaltire? E, se sì, come fare? Tutte domande...

telecontrollo

I vantaggi del telecontrollo in ambito industriale: un caso di studio

Viviamo nell’era digitale. Non è una novità, piuttosto un dato di fatto. In ufficio, in auto, a scuola, tra le mura di casa: la tecnologia è ormai parte integrante delle nostre vite. Non fa eccezione l’ambito industriale. Grazie all’innovazione tecnologica, è possibile migliorare le condizioni...

torri di raffreddamento

Torri di raffreddamento: il ruolo dell’acqua, tra qualità e quantità

Che c’entrano le torri di raffreddamento e il cambiamento climatico? Può sembrare un accostamento azzardato, spaesante. In realtà, il nesso c’è ed è vitale: l’acqua. L’estate non è ancora iniziata e già la risorsa scarseggia. Non è, purtroppo, una novità né un’emergenza, ma una questione...